Casale Sul Sile
Casale Sul Sile
La Torre dei Carraresi - foto copyright © Gianni Desti
Casale sul Sile è un comune italiano della provincia di Treviso, in Veneto, che conta 12.855 abitanti. Il territorio è totalmente pianeggiante. Il fiume principale è il Sile, che scorre presso le adiacenze del centro. Un primo nucleo della città sorse nel Medioevo attorno ad un castello provvisto di una torre. Casale sul Sile è inserita all'interno del parco regionale del fiume Sile da cui si dipartono molti percorsi ciclistici che attraversano la campagna circostante fino a raggiungere la Laguna di Venezia e la città di Treviso.
Il comune di Casale sul Sile è compreso nell'area del Parco del fiume Sile nato nel 1991 . L'area del Parco ospita una grande varietà di ambienti consentendo la presenza di diverse specie animali e vegetali. Il Parco del Sile può soddisfare ogni desiderio di vacanza attraverso i suoi "tesori": gusto, natura, arte e acqua.
Altri luoghi di interesse sono le numerose ville situate all'interno del territorio comunale come : villa Bembo, sede dell'attuale Biblioteca comunale, villa Canossa, utilizzata per convegni e meeting, villa Celestia, antico monastero che sorge sulle rive del Sile e villa Mantovani, caratteristica per le sue tre facciate originali.
La Torre Carrarese è uno dei maggiori luoghi d'interesse di Casale. La Torre cilindrica fu edificata dalla famiglia dei Carraresi nel 1380 e faceva parte di un più ampio sistema difensivo posto a guardia e controllo del Sile. Ultimamente la Torre è stata restaurata ed inserita in un parco privato di proprietà della famiglia Tonolo.
Chiesa parrocchiale casalese dell'Assunta
La Chiesa dell'Assunta - foto copyright © Gianni Desti
La settecentesca parrocchiale Casalese dell'Assunta presenta una rilevanza artistica per il soffitto affrescato da Giandomenico Tiepolo. Il pluri - secolare archivio parrocchiale testimonia nei secoli l'importanza della chiesa sia come luogo di culto che di traffici commerciali attraverso il Sile ed è fonte di ricerca fondamentale per gli storici locali. In passato, una delle attività economiche più rilevanti era quella degli zatterieri e dei barcari, che si basavano sull'importanza del Sile come via di traffici. Nel 1559 essi risultavano addirittura organizzati in una confraternita ed erano devoti a S.Nicolò, a cui dedicarono un altare nella chiesa parrocchiale di Casale.